Master Internazionale Interuniversitario Diaeta Mediterranea
Scadranno il prossimo 8 aprile 2015 le iscrizioni al Master Internazionale Interuniversitario di I livello Diaeta Mediterranea “Landesign ali-ment-azione“. Il corso è promosso dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Seconda Università degli Studi di Napoli e ha ricevuto il patrocinio del Comitato Scientifico per Expo 2015 del Comune di Milano.
Il Master, che ha tra gli altri come partner Legacoop Campania, si propone di formare esperti in dieta mediterranea, attraverso un approccio multidisciplinare della filiera di produzione del cibo.
Si prevedono momenti pratici e teorici, con visite ed esercitazioni presso aziende agricole e alimentari, di design e moda, di marketing e comunicazione. Tra gli obiettivi: favorire la costituzione di nuove imprese agricole e l’inserimento occupazionale degli allievi nei settori nutraceutico, pharmagourmet, foodesign, moda, turismo, agro-alimentare e green economy.
I responsabili del corso sono: Sabina Martusciello, Maria Dolores Morelli e Luca Rastrelli.
Come la diaeta, spazio della casa romana destinato all’accoglienza e alle relazioni, il Master è il luogo della ri-formulazione dei rapporti tra uomo e ambiente, cibo e salute, terra e design, contenuto e contenitore, della ricerca e dell’innovazione scientifica per lo sviluppo di prodotti e servizi della filiera di produzione del cibo: [ali-ment-azione] ali = ingrediente creativo + mente = ingrediente scientifico + azione = ingrediente produttivo.

Destinatari
Laureati in tutte le discipline [triennale\magistrale] o in possesso di titoli equivalenti ammessi per colloquio e curriculum
Piano didattico
Attraverso un modello didattico innovativo [landesign/ali-ment-azione] i partecipanti saranno formati alla gestione, con un approccio multidisciplinare, della filiera di produzione del cibo negli aspetti formali e funzionali, medici e nutraceutici, enogastronomici e culinari, antropologici e simbolici, economici, ecologici ed emotivi. I prodotti risultanti potranno implementare nuovi circuiti e supporti di distribuzione e vendita.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiranno il titolo di ESPERTO IN DIAETA MEDITERRANEA finalizzato all’inserimento occupazionale in aziende dei settori agro-alimentare, nutraceutico, gastronomico, design, moda, turismo e alla costituzione di nuove imprese agricole e della green economy.
Sedi del Master
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale SUN, Abazia di San Lorenzo, Aversa (CE)
Diparimento di Farmacia UNISA, Campus Universitario di Fisciano, Salerno
Mostra dOltremare, Ristorante della Piscina, Napoli
Aziende partecipanti al Master
COMITATO SCIENTIFICO
Carmine Gambardella – Presidente Centro di Competenza BENECON Beni Culturali Ecologia Economia, Ginfranco Nicoletti – Prorettore SUN, Luisa Franzese – Direttore Ufficio Scolastico MIUR Campania, Andrea Buondonno – Pedologia SUN, Nicola Colacurci – Ginecologia e Ostetricia SUN, Enrica De Falco – Agronomia UNISA, Salvatore Genovese – Chef, Katrherine Esposito – Endocrinologia e Malattie del Metabolismo SUN, Carmelina Loguercio – Gastroenterologia SUN, Sabina Martusciello – Design SUN, Marcello Monda- Fisiologia SUN, Maria Dolores Morelli – Design SUN, Massimo Pelosi LEGACOOP Campania, Pierluigi Pecoraro – Ordine Nazionale Biologi, Domenico Podestà – Presidente Dipartimento Europa CNAPPC, Luca Rastrelli – Chimica degli Alimenti UNISA, Andrea Rea – Marketing SDA Bocconi, Aldo Savarese Presidente Rete Packaging Sostenibile, Mario Sorrentino -Business Planning SUN
info: Le Università per Expò2015
Condividi sui Social Network