Cooperativa Teatri Uniti. In scena ‘Il servo’ di Maugham

Al Napoli Teatro Festival Italia debutta il 13 luglio 2016 lo spettacolo di Renzi (Teatri Uniti) e Sepe, che fu già il film capolavoro di Joseph Losey. Pubblicato nel 1948, Il servo di Robin Maugham, fu da subito ritenuto “un piccolo capolavoro di abiezione”. Ancora oggi, il romanzo è considerato una ‘commedia nera’ e di analisi psicologica. La traduzione di Lorenzo Pavolini è il punto di partenza dello spettacolo prodotto da Teatri Uniti, Casa del Contemporaneo e Teatro Stabile Napoli, e intreccia diverse versioni del testo, “la scrittura del romanzo – leggiamo nelle note alla traduzione – è scarna e minima, quasi assente di commenti e digressioni. Concentrata nel raccontare, in un numero ridotto di scene significative e funzionali, un preciso costume sociale e il tentativo di sanare una ferita”. “Una storia tetra di lotta sociale feroce – dichiara Pierpaolo Sepe – dove non ci sono vincitori, ma solo corpi affamati di qualsiasi piacere e menti sopraffatte dal silenzio delle proprie esistenze”. Per Andrea Renzi, invece “il lavoro degli attori trova un grande stimolo nella drammaturgia che tende a snidare ciò che si nasconde e pulsa dietro la parola e fa vibrare il fondo enigmatico dei personaggi”. La trama – chiusa dentro una casa – è come una ragnatela che viene lentamente tessuta dal “servo”. Al centro del racconto, la vicenda di un rapporto di dominazione e conseguente impotenza di un uomo su un altro uomo: Barrett è un domestico che prende servizio nella casa di Tony, ricco avvocato londinese. Inizialmente, “il servo” sembra assolvere con zelo il proprio incarico, ma attraverso ambigui giochi psicologici si arriverà al rovesciamento dei ruoli “servo\padrone”. Nel gioco perverso entrano in campo anche l’amico- testimone della vicenda, Richard, la fidanzata di Tony, Sally, la nipote di Barrett, Vera e la misteriosa Mabel…
IL SERVO
dalla pièce teatrale e dal romanzo The servant di Robin Maugham – traduzione di Lorenzo Pavolini
TEATRO SAN FERDINANDO
Piazza Eduardo De Filippo, Napoli
13 luglio 2016 ore 21.00
14 luglio 2016 ore 23.00
15 luglio 2016 ore 19.00
con, in ordine di apparizione:
Richard Merton Tony Laudadio
Sally Grant Emilia Scarpati Fanetti
Tony Williams Andrea Renzi
Les Barrett Lino Musella
Vera/Mabel Maria Laila Fernandez
Regia Andrea Renzi, Pierpaolo Sepe
Scenografie Francesco Ghisu
Costumi Annapaola Brancia d’Apricena
Disegno luci Cesare Accetta
Aiuto regia Luisa Corcione, Simone Giustinelli
Aiuto scenografo Christina Psoni
Fotografa ed assistente luci Laura Micciarelli
Condividi sui Social Network