Assunzioni e investimenti: dalla Regione Campania incentivi alle imprese

La Regione Campania ha predisposto un pacchetto di incentivi per le imprese molto interessante, basato su due misure:
– «DECONTRIBUZIONE» delle nuove assunzioni (Delibera Giunta n. 160 del 19 aprile 2016).
– «CREDITO DI IMPOSTA» per l’ acquisto di beni strumentali nuovi (Delibera Giunta n. 161 del 19 aprile 2016)
I contributi tranne alcune eccezioni (vedi sotto), sono destinati a tutte le imprese e le procedure per ottenerli ed incassarli sono molto rapide e semplificate. Di seguito, troverete maggiori dettagli sulle due misure.
«DECONTRIBUZIONE» INCENTIVI PER L’ASSUNZIONE DI LAVORATORI
Si tratta di un ulteriore incentivo regionale per le assunzioni che si affianca a quello statale già in vigore e previsto dalla L. n. 208 del 28/12/20105 (Legge di Stabilità 2016) all’art. 1, comma 178.
Soggetti beneficiari.
Tutte le imprese e i lavoratori autonomi possono richiedere l’incentivo per le assunzioni fatte nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016.
Misura dell’incentivo
L’incentivo erogato consente alle imprese beneficiarie di ottenere per ogni lavoratore assunto uno sgravio contributivo pari al 100% entro il limite massimo annuo di € 8.060,00.
Per le imprese che hanno già beneficiato degli sgravi pari al 40% previsti dallo Stato, il contributo regionale massimo concedibile è pari all’ulteriore 60%.
Durata e risorse disponibili.
L’incentivo riconosciuto ha una durata massima pari a 12 mesi ed è allungata a 24 mesi per i lavoratori molto svantaggiati e con disabilità.
Le risorse finanziarie sono state stanziate per un ammontare complessivo di € 50.000.000,00
La presentazione delle domande
Le domande di incentivo potranno essere presentate a partire dal 18/ 07/ 2016 fino al 31/ 01/ 2017, tramite la piattaforma telematica reperibile al sito
www.incentivoimpresefse.regione.campania.it
«CREDITO DI IMPOSTA» PER L’ ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI NUOVI
Natura dell’agevolazione
Il Credito di imposta per l’acquisto beni strumentali nuovi e destinati a strutture produttive ubicate in Campania, è utilizzabile in compensazione con altre imposte e contributi nell’anno in cui viene effettuato l’investimento.
Beneficiari della Misura
Il credito di imposta è destinato a tutte le imprese (cioè i soggetti che, ai fini fiscali, producono formalmente reddito di impresa), qualunque sia: la forma giuridica; la dimensione e il regime contabile adottato.
A seconda della dimensione dell’impresa varia l’intensità dell’incentivo rispetto all’investimento:
– 20% per le piccole imprese
– 15% per le medie imprese
– 10% per le grandi imprese.
Sono invece escluse le imprese che operano in questi settori :
– industria siderurgica
– industria carbonifera
– fibre sintetiche
– costruzione navale
– trasporti e relative infrastrutture
– produzione e distribuzione di energia e delle infrastrutture energetiche
– settore creditizio, finanziario e assicurativo.
Beni agevolabili
Per usufruire del credito d’imposta gli investimenti devono essere:
– destinati a strutture produttive ubicate nella regione Campania già esistenti o da impiantare;
– relativi all’acquisto di beni strumentali nuovi, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di: macchinari, impianti, attrezzature varie.
Ambito temporale dell’incentivo e risorse stanziate
Gli investimenti per i quali è possibile chiedere Il credito d’imposta devono essere realizzati a decorrere dal 1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2019.
Alla misura sono stati destinanti in una prima fase di applicazione € 25.000.076,00, ma sono programmate ulteriori risorse fino a € 306.000.000.
Modalità e termini di accesso alla misura
Per ottenere questo credito d’imposta basta compilare il modello elaborato dalle Agenzia delle Entrate e trasmetterlo telematicamente utilizzando il software denominato “Creditoinvestimentisud”, disponibile sul sito internet http://www.agenziaentrate.it/
Le domande potranno essere inoltrate dal 30 giugno 2016 fino al 31 dicembre 2019.
Info: http://www.regione.campania.it/it/tematiche/magazine-imprese
Per ulteriori informazioni: florio.legacoopcampania@gmail.com
Condividi sui Social Network