D.RE.A.M Academy a Città della Scienza. Su sette cooperative Legacoop ammesse, tre sono napoletane
‘Orgoglioso – commenta nel corso della conferenza stampa Mario Catalano, presidente Legacoop Campania – che questo programma internazionale di formazione avanzata, che prepara ad affrontare le sfide della Industria 4.0 in quattro settori industriali strategici, si sia avviato con una organizzazione prestigiosa come Città della Scienza. Orgoglioso che su sette cooperative Legacoop ammesse, tre abbiano sede a Napoli’. Le Nuvole, Dedalus e Innovaction Factory sono le tre cooperative napoletane che assieme ad Experience di Bari, Archeologia di Firenze, ICIE di Roma e Consorzio Integra di Bologna si sono aggiudicate la preziosa ammissione che consentirà ai partecipanti selezionati di acquisire competenze di alto profilo tecnico e progettuale sulla manifattura avanzata e prevede che i partecipanti arrivino alla fine del corso con la realizzazione di un proprio prototipo. ‘La cooperazione – aggiunge Catalano – è a fianco di tutti i processi di innovazione perché essa stessa ad aver rappresentato, fin dagli esordi, una straordinaria innovazione tra le forme d’impresa’.Le sette cooperative associate a Legacoop ammesse alla Dream Academy 2017 nel quadro dell’Accordo Strategico Triennale tra Legacoop, Coopfond e Fondazione Idis Città della Scienza beneficeranno delle borse di studio di 8.000 euro messe a disposizione da Coopfond. La DREAM Academy è un acceleratore e un integratore di competenze tecniche che consente, in un tempo ristretto (8 mesi in totale), di specializzarsi come progettisti nell’utilizzo di strumenti digitali avanzati e di realizzare progetti innovativi, applicati ad alcuni ambiti particolarmente interessanti per le prospettive di innovazione e di nuova occupazione: l’Architettura e la manifattura avanzata, il Biomedicale, il Design & Fashion, i Beni Culturali e le installazioni museali.
L’Academy si svolgerà a Napoli, a Città della Scienza, dal 27/3/2017 al 15/12/2017 con un programma formativo che prevede:
a) Sezione teorico/pratica (aula+laboratorio) della durata di 4 mesi. In questa sezione, che si terrà dal 27/3/2017 al 4/8/2017 a Napoli presso Città della Scienza (con frequenza obbligatoria al 70%), si imparerà ad utilizzare tecnologie e metodologie di manifattura digitale per:
– PROGETTARE > Rhinoceros 3D / Maya / Blender / Grasshopper / Processing / Cura / Kuka PRC
– FABBRICARE > Kuka Robot / 3D Printer / Fresa CNC / Lasercut / Apparati elettronici
Questa parte è articolata in 4 macro aree: Theory, Tools and Digital fabrication, Advanced Computational Design, Focus design. Ognuna di queste aree fornisce, per livelli di complessità crescenti, conoscenze e competenze utili per arrivare dal progetto alla sua realizzazione.
a) Sezione di ricerca applicata (studio+laboratorio) della durata di 4 mesi. Questa sezione, che si terrà dal 4/9/2017 al 14/12/2017, prevede la realizzazione da parte dei partecipanti del prototipo relativo al proprio progetto e non richiederà la presenza obbligatoria a Città della Scienza. Potrà essere svolta al DREAM FabLab, dove sono presenti tutor, attrezzature, macchine e materiali utili, ma potrà anche svolgersi presso un’università, un centro di ricerca, un’impresa. L’unico vincolo è la revisione obbligatoria dello stato di avanzamento del progetto ogni 15 giorni. Durante questo periodo, si terranno lectures con esperti internazionali, oltre ad un focus specifico dedicato alla creazione di impresa e alla valorizzazione delle idee innovative sviluppate.
Per tutto il periodo di svolgimento della D.RE.A.M. Academy, i partecipanti potranno accedere alle strumentazioni tecnologiche, agli spazi, agli eventi del DREAM FABLAB di Città della Scienza.
Infine, il 15 dicembre 2017 è prevista la D.RE.A.M. Final Conference, con la presentazione dei progetti sviluppati agli investitori nonché a tutti i soggetti che fanno parte dell’ecosistema di Città della Scienza, che sono potenzialmente interessati ai progetti e alle competenze sviluppati nel corso dell’Academy.
Le cooperative aderenti a Legacoop selezionate e vincitrici della borsa di studio sono:
1. La cooperativa Experience di Bari con un progetto sull’utilizzo della fabbricazione digitale per ricercare soluzioni innovative da applicare al processo di produzione di oggetti e mobili per facilitare la progettazione, il riadattamento e l’esecuzione
2. La cooperativa ICIE di Roma con un progetto che favorisce l’incontro tra le potenzialità del design digitale e gli attuali bisogni dell’industria delle costruzioni con attenzione a processi e materiali ecosostenibili
3. Consorzio Integra di Bologna con un progetto per la creazione di oggetti tramite la manifattura digitale che richiamino la storia e l’identità di un luogo da inserire nei percorsi turistici
4. Cooperativa Archeologia di Firenze con un progetto per la creazione di componenti di arredamento tramite la manifattura digitale e l’utilizzo di materiali sostenibili per un utilizzo degli spazi più efficiente e confortevole
5. Cooperativa Innovation Factory di Napoli con un progetto per la creazione di un oggetto tecnologico indossabile (braccialetto, collana, portachiavi, maglietta) capace di segnalare informazioni consone ai propri interessi (arte, cibo, lettura, tempo libero)
6. Cooperativa Dedalus di Napoli con un progetto che intende favorire l’incontro tra manifattura digitale e artigianato tradizionale con particolare attenzione a materiali, forme e tecniche di produzione
7. Cooperativa Le Nuvole di Napoli con un progetto di trasformazione di architetture esistenti (non finite) per il loro riuso utilizzando tecniche di rappresentazione e modellazione avanzata
Condividi sui Social Network