Farecoop: dare vita ad una cooperativa
Chi siamo
Oggi la cooperazione è una realtà fondamentale per l’economia italiana e comprende sia grandi aziende leader che piccole imprese diffuse su tutto il territorio nazionale.
Opera nei mercati più disparati: dalla grande distribuzione alle costruzioni, dallo spettacolo ai servizi sociali e sanitari, dalla pesca all’agricoltura, dal terziario più avanzato al manifatturiero innovativo, dal turismo all’editoria, fino ai settori assicurativo/finanziario.
I valori e i principi della cooperazione
Secondo le tradizioni dei propri fondatori, i soci della cooperativa credono nei valori dell’onestà, della trasparenza e della responsabilità.
I principi fondanti, grazie ai quali la cooperativa mette in pratica i propri valori, sono:
- una testa un voto
- la partecipazione
- la natura mutualistica
- la natura non speculativa
- la porta aperta
- la solidarietà intergenerazionale
- la solidarietà intercooperativa
- la mutualità verso l’esterno.
Perché scegliere la forma societaria della cooperativa?
Perché è un modo diverso di intendere il lavoro.
La cooperativa valorizza la solidarietà, le risorse di ogni individuo e l’interesse comune.
Una cooperativa è un’associazione autonoma di soggetti che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali, realizzando un’idea imprenditoriale attraverso la creazione di una società di proprietà condivisa e democraticamente controllata.
Un’impresa in cui l’accumulazione degli utili è destinata ai reinvestimenti nell’azienda e alla creazione di un patrimonio mutualistico indivisibile tra i soci.
Un’impresa in cui i soci partecipano attivamente e alla pari, in cui non esiste la distinzione di titolare/dipendente.
Una società caratterizzata dall’affidamento del suo patrimonio a nuove generazioni di soci.
Come costituisco una cooperativa?
Una volta che i soci hanno focalizzato lo scopo mutualistico che intendono soddisfare e il progetto imprenditoriale per realizzarlo, occorre costituire giuridicamente la cooperativa. Si devono, quindi, definire l’Atto Costitutivo e lo Statuto, redatti in forma pubblica davanti ad un notaio.
Il secondo passo consiste nell’iscrizione della cooperativa al Registro delle Imprese e all’Albo Nazionale delle Società Cooperative.
Terzo passo: per l’avvio dell’attività la cooperativa ha l’obbligo di compilare i libri sociali e contabili obbligatori ed essere in regola con gli adempimenti richiesti a tutte le imprese.
Farecoop insieme
Legacoop Campania è l’articolazione regionale della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, una delle maggiori e più antiche organizzazioni (1886) a tutela e promozione del movimento cooperativo.
Legacoop Campania ha istituito il servizio gratuito, dedicato all’assistenza nella creazione di società cooperative, FARECOOP: puoi approfondire scorrendo il menu a tendina nella sezione Farecoop (in alto).
Se sei interessato ad avviare un’attività in forma cooperativa, l’ufficio regionale offre disponibilità di incontro per esaminare insieme l’idea imprenditoriale, valutarne la fattibilità e fornire le risposte ai possibili dubbi o curiosità dei futuri soci cooperatori. Decisa la costituzione, i soci sono assistiti nella preparazione della documentazione, fornendo indicazioni sulle procedure da seguire per aprire l’attività e facilitando, ove fosse necessario, il rapporto con i soggetti e gli enti di riferimento (Notaio, Commercialista, ecc…).
Condividi sui Social Network