Cooperativa Le Nuvole. Com_unica: progetto formativo per docenti a Città della Scienza
Partito alla Città della Scienza di Bagnoli a Napoli, il ciclo di incontri formativi, riconosciuti dal MIUR, riservati a docenti di ogni ordine e grado, COm_unica sulle modalità innovative per comunicare la scienza a cura di Le Nuvole Società Cooperativa in programma il mercoledì per un totale di 6 appuntamenti fino al 9 gennaio 2019.
“La società vive oggi un clima di costanti cambiamenti che interessano vari campi del sapere, ma in particolare quelli attinenti alla sfera scientifica e tecnologica tutti noi abbiamo bisogno di comprenderli e di comprendere l’impatto che avranno sulla nostra esistenza, per poter fare scelte di vita e di carriera informate – dichiara in una nota Salvatore Fruguglietti, responsabile progetti scientifici de Le Nuvole – Attraverso la trasversalità delle competenze e con diverse modalità di racconto (dal gioco allo storytelling, dal laboratorio allo spazio all’interno di una nuvola, dalla modellazione alle news provocatorie) si sperimenteranno modalità e strumenti per rendere la scienza più prontamente accessibile e comprensibile soprattutto ai ragazzi”.
Il primo dei 6 incontri programmati il 21 novembre 2018 (ciascuno della durata di 4 ore) avrà per tema Il gioco racconto – Spazio Vitale, un tavolo laboratorio multimediale, organizzato in isole, arricchito da diverse installazioni per dimostrare come il gioco di ruolo, grazie all’ausilio di microscopi ed esperimenti, possa essere uno strumento efficace per scoprire com’è nata la vita sul nostro Pianeta. “In un science center la regola fondamentale è “vietato non toccare” – dichiarano in una nota Mariangela d’Aquino, Gianluca Pacca e Valentina Russo curatori dell’incontro formativo – anche se spesso questo li fa diventare (a detta di qualcuno che storce il naso) dei luna park, dei parchi giochi, dei luoghi in cui non passa la metafora che il sapere è sofferenza ma – sacrilegio – piuttosto il messaggio che sapere è divertimento. Ci sono scuole dove è vietato non toccare. E se oltre a giocare in una scuola pensassimo alla scuola come ad un gioco di società? Dove il cartellone è la scuola e le caselle sono le classi?”.
Il calendario
21.11.2018
Il gioco – Spazio Vitale
Il gioco come strumento efficace
E’ permesso giocare nella scuola? E se la scuola stessa fosse un gioco!
28.11.2018
Modellare la scienza – Simbiosi
Vietato non toccare. Tutto a portata di mano, mondo vegetale e mondo animale
05.12.2018
Le news provocatorie – Play decide
E se la scuola fosse provocante? Meglio avere un agente per queste situazioni!
12.12.2018
Raccontare nello spazio – Nuvola
Tra pioggia e nascita. E se in una nuvola potessimo raccontare tutte le storie che vogliamo?
17.12.2018
Un’unica materia
Quanti Galileo Galilei esistono? Uno scrittore, un filosofo ed uno scienziato? O è sempre la stessa persona?
09.01.2019
Storytelling – Tolemaici o copernicani
Quante scuole in una scuola? Una, nessuna e centomila!
E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione riconosciuto MIUR_per docenti in ruolo registrazione obbligatoria su S.O.F.I.A./MIUR ricercando per codice I.D. 18672 – COm_unica. Modalità innovative per comunicare la scienza, entro il 28.11.2018.
Quota di partecipazione a docente €50,00 da acquistare anche con CARTA DOCENTE.
INFO tel. 081 239 5666 (feriali 9.00/17.00) – scienza@lenuvole.com – www.lenuvole.it
Condividi sui Social Network