Legacoop. BANDO ORDINARIO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

 

logo s.c.u.

 

 

 

 

 

HAI COMPIUTO 18 ANNI, MA NON HAI ANCORA COMPIUTO 29? 

ALLORA APPROFITTANE PER FARE UNA ESPERIENZA UNICA PRESSO UNO DEI  NOSTRI PROGETTI

 

TUTTI I NOSTRI PROGETTI PREVEDONO:

·        una durata di 12 mesi (la partenza dei progetti è prevista per il 30 GIUGNO 2025 è termineranno il 29 GIUGNO 2026)

·        un monte ore annuo di 1.145 ore che comprendono le ore di formazione generale e specifica, di tutoraggio; le ore previste nelle giornate di malattia e per i permessi straordinari

·        crediti formativi

·        attestato di partecipazione al Servizio civile

·        riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite

·        valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza

·        riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)

·        assegno mensile di 507,30 euro;

·        20 giornate di permesso ordinario

·        altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc

·        tutoraggio (erogato durante gli ultimi 3 mesi di servizio) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

 

ATTENZIONE:

Per i candidati che in sede di presentazione della domanda dichiarano “di voler partecipare ai posti riservati per la tipologia “Difficoltà Economiche”, dovranno ALLEGARE ALLA DOMANDA copia dell’ultima Dichiarazione ISEE (con valore inferiore o pari a 15.000 euro)

Per alcuni progetti, in ragione delle vigenti normative in materia sanitaria e delle specifiche aree d’intervento e delle sedi di attuazione (ad esempio: assistenza in residenze per anziani, servizio in strutture sanitarie, ecc.) nonché delle caratteristiche delle categorie di persone destinatarie dei progetti medesimi, potrebbe essere necessario che gli operatori volontari in servizio civile ivi impegnati si sottopongano a vaccinazione anti Covid-19 e successive varianti.

Tutte le informazioni:

            RECAPITI:                                                     SOCIAL:

            Antonio Iannotta                                              https://www.facebook.com/erfes.campania

            Responsabile Locale per la Campania                https://x.com/ERFESCampania

            Mail: antonioiannotta@erfes.it                          https://www.instagram.com/p/DE2w7t1sfbf/

            WhatsApp: +39 336 325054                             https://www.tiktok.com/tiktokstudio/content

            Sito web: www.erfes.it

 

COMPILA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI CHE SCADE IL 18 FEBBRAIO 2025 – ORE 14.00

La partecipazione ad uno dei nostri progetti di Servizio Civile Universale è un’opportunità per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni per contribuire attivamente al cambiamento sociale attraverso progetti che avranno inizio dal 30/06/2025 e termineranno il 29/06/2026.

Le candidate ed i candidati ai nostri progetti parteciperanno alla selezioni che si svolgeranno a Napoli presso Legacoop Campania – Centro Direzionale Isola E/5 – Scala C.

La domanda va presentata on line utilizzando la piattaforma del Dipartimento per il S.C.U.
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

 

 

TUTTI I NOSTRI PROGETTI PREVEDONO ATTIVITÀ CULTURALI, SOCIALI E FORMATIVE CON L’OBIETTIVO DI FAVORIRE L’INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTARE LE DISEGUAGLIANZE

Partecipare ad un progetto di Servizio Civile rappresenta un valido strumento di transizione tra il mondo del lavoro e il percorso scolastico o universitario.

È un’opportunità per mettersi alla prova, acquisire consapevolezza delle proprie capacità e delle competenze da migliorare, e magari scoprire quale strada intraprendere in futuro.

 

I nostri progetti vi permetteranno di ampliare i vostri orizzonti, uscire dalla vostra comfort zone, immergervi in un contesto spesso poco conosciuto e raramente raccontato, come quelli

Ø delle carceri femminili

Ø delle case di accoglienza delle donne che hanno subito violenze

Ø dei centri di assistenza di persone anziane, con disabilità motorie o mentali

Ø centri di attività culturali contro la dispersione scolastica, per l’integrazione degli emigrati e degli emarginati socio-economici

Ø impegno per la legalità e contro tutte le mafie

e tanto altro ancora

 

Sarete parte attiva nel rappresentare un modo per contribuire in modo tangibile al miglioramento della società, permettendovi di lavorare a stretto contatto con le nostre cooperative e diventare una componente importante del cambiamento che desiderate vedere nel mondo.

 

 

Per maggiori informazioni sui nostri progetti consultare le schede di sintesi dei vari progetti

collegandovi a questo link:    http://www.erfes.it/s.c.u._bando-selezioni_18-dic.-2024.html

 

Una volta presentata la domanda sarete fin da subito inseriti nei rispettivi gruppi di progetto appositamente creati su WhatsApp in modo da potere avere tutte le informazioni utili per una vostra soddisfacente partecipazione alle dì selezioni. 

 

 

 

Parole chiave: IN PRIMO PIANO

Condividi sui Social Network