Cooperativa Dedalus. La Presidente, Elena De Filippo e la Cooperativa nella rosa dei premiati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

elena_de_filippo-1140x570

 

 

 

 

 

 

 

Elena De Filippo e la Dedalus Cooperativa Sociale sono nella rosa dei 31 che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deciso di premiare con l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il loro impegno civile, la dedizione al bene comune e la testimonianza dei valori repubblicani.

“È ovviamente un’emozione. – dice Elena De Filippo, presidente della Dedalus Cooperativa Sociale – Per tutti i soci e le socie, i collaboratori e le collaboratrici della Dedalus è un importante riconoscimento per il lavoro che facciamo e per i valori in cui crediamo.

Sono i valori della Costituzione, ed in particolare l’art. 3 della nostra Costituzione, che ci spingono a lavorare per ridurre le diseguaglianze e rimuovere gli ostacoli che le persone più fragili incontrano.

In questo momento, in cui l’egoismo sembra prevalere in tanti ambiti, ricevere un’onorificenza perché ci dedichiamo all’accoglienza e all’integrazione delle persone immigrate, al contrasto della povertà educativa e all’inserimento assume per noi un valore molto alto e di questo siamo profondamente riconoscenti al Presidente della Repubblica che ci incoraggia ad andare in questa direzione.”

La storia di Dedalus è una storia lunga oltre 40 anni, fatta di impegno, dedizione e tanta passione.

Abbiamo servizi di accompagnamento e mediazione culturale, centri di accoglienza residenziale e diurna per i minori stranieri non accompagnati e le vittime di prostituzione, gestiamo case di accoglienza per donne vittime di violenza e un servizio per i senza fissa dimora. Dal 2016 abbiamo aperto un centro interculturale che mira a promuovere opportunità sociali e personali e a offrire forme di convivenza attraverso una rete e dei percorsi di contrasto alla dispersione scolastica agli adolescenti e ai giovani, migranti e italiani del territorio. Sviluppiamo azioni di orientamento al lavoro e pratiche di inserimento lavorativo attraverso strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta.

Nell’ultimo anno abbiamo iniziato una nuova, grande, avventura con il progetto “La Bella Piazza”, una innovativa forma di partenariato pubblico – privato, un percorso per offrire opportunità a chi vive piazza Garibaldi.

“Dedico questo riconoscimento – conclude Elena De Filippo – a tutte le persone che abbiamo incontrato in questi oltre 40 anni di attività, ma soprattutto ai soci e le socie, e tra questi ai più giovani, che credono nei valori della cooperazione e che un mondo migliore è possibile, ma che è necessario mettersi in gioco e fare la propria parte.”

Parole chiave: IN PRIMO PIANO

Condividi sui Social Network