Cooperativa Dedalus. Centro Antiviolenza Kintsugi e Comune di Mugnano, insieme per “Le strade delle donne”.

dedalus mugnano 2025

 

 

 

 

 

 

Gli spazi che ogni giorno attraversiamo sono quasi del tutto denominati al maschile: strade, parchi, scuole, piazze quasi mai vengono intitolate a donne…
A Mugnano di Napoli, però, si vuole invertire questa tendenza e per questo motivo a novembre il nostro Centro Antiviolenza Kintsugi insieme all’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mugnano, Daniela Puzone, e alla Commissione Toponomastica del comune di Mugnano ha lanciato il progetto “Le strade delle donne”.
Un percorso che vede le studentesse e gli studenti del Liceo Emilio Segrè e dell’Istituto Illuminato – Cirino protagoniste nel ripensare in chiave non sessista la toponomastica cittadina.
Dopo diversi incontri sul tema della sottorappresentazione delle donne nello spazio pubblico e sull’importanza di rendere giustizia a quelle figure femminili che hanno fatto la storia, le studentesse e gli studenti hanno selezionato alcune figure che si sono distinte in ambito politico, nelle scienze e nelle arti.
Finalmente questa mattina nell’auditorium del Liceo Segrè hanno presentato i risultati del progetto di ricerca e hanno consegnato i 7 nomi alla Commissione Toponomastica di Mugnano, che da qui a un paio di mesi li valuterà e che speriamo saranno poi approvati in giunta comunale.
Forse, tra qualche mese, camminando nelle strade di Mugnano di Napoli potremo leggere il nome di:
➡️ Maddalena Cerasuolo, antifascista e eroina delle Quattro Giornate di Napoli;
➡️ Eleonora Pimentel Fonseca, patriota, politica, giornalista e poetessa italiana;
➡️ Rosa Parks, attivista afroamericana del movimento per i diritti civili;
➡️ Artemisia Gentileschi, pittrice italiana di scuola caravaggesca;
➡️ Nilde Iotti, politica, partigiana ed Ex Presidente della Camera dei deputati della Repubblica italiana;
➡️ Maria Salomea Skłodowska-Curie, fisica, chimica, matematica e prima donna insignita del premio Nobel;
➡️ Madri della Costituzione, le 21 donne che hanno scritto la nostra Costituzione
ed altre…
Ma anche:
➡️ delle Sorelle Mirabal, proposte dal nostro CAV Kintsugi, tre sorelle che nella Repubblica dominicana degli anni Cinquanta osarono sfidare il regime di Rafael Leonidas Trujillo.
➡️ di Giuseppina Bianco, proposta all’unisono dai partecipanti dell’iniziativa di questa mattina, vittima giovanissima di femminicidio durante la II Guerra Mondiale
Siamo molto felici del percorso iniziato con l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mugnano, Daniela Puzone, e la Commissione Toponomastica del comune di Mugnano che vogliamo ringraziare per la disponibilità che mettono nel loro lavoro.
Ma soprattutto vogliamo ringraziare le studentesse e gli studenti del Liceo Segrè e dell’Istituto Illuminato – Cirino.
Riprendendo le parole di Gaetana Morgese, figlia di Maddalena Cerasuolo, che non è riuscita a partecipare all’iniziativa ma che ci ha tenuto a mandarci un breve messaggio: il futuro è nelle vostre mani!

(fonte: Ufficio Stampa Cooperativa Dedalus)

Parole chiave: IN PRIMO PIANO

Condividi sui Social Network